Dalla Luce all'Ombra - From Light to Shadow

giugno 24, 2020



C. G. Jung scrisse: "Non ci piace guardare al lato in ombra di noi stessi; perciò nella nostra società civilizzata ci sono molti che hanno perso del tutto la loro ombra; se ne sono sbarazzati. Sono soltanto bidimensionali; hanno smarrito la terza dimensione, e con essa hanno di solito smarrito il corpo."

Lasciare la luce. Scivolare nell'ombra. Per trovare riparo. Nascondersi. Per sparire. Salvarsi, conoscere o ricominciare. Molti sono coloro che hanno scelto di conoscere l'ombra. 

Io credo che fotograficamente spesso ci si dimentichi dell'ombra. Del suo peso all'interno della composizione e dell'importanza del suo corretto trattamento durante la post produzione. In ogni caso l'ombra, come la luce, è un elemento con il quale il fotografo e il lettore di fotografie si troveranno sempre a fare i conti.

In Toscana, pochi giorni fa, ho fotografato al volo una cantante di strada e un uomo nell'attimo in cui entrano nel lato ombreggiato della Piazza di San Michele a Lucca.

Mi piaceva molto il contrasto tra l'abito candido e la Piazza, tra luce e ombra. Forse specchio dei tempi. Forse di me.

---


C.G. Jung wrote: "We do not like to look at the shadow-side of ourselves; therefore there are many people in our civilized society who have lost their shadow altogether; they have got rid of it. They are only twodimensional; they have lost the third dimension, and with it they have usually lost the body".

Leaving the light.  Slipping into the shadow.  To find shelter.  Hide.  Disappear.  Save yourself, know yourself, start over.  Many are those who have chosen to know the shadow.

I believe that we often forget the shadow.  We forget their weight within the composition and the importance of their correct treatment during post production.  In any case, shadow, like light, is an element with which the photographer and the reader of photographs will always find themselves dealing.

 In Tuscany, a few days ago, I photographed on the fly one street singer and one man while they entered the shady side of the Piazza di San Michele in Lucca.

I really liked the contrast between the white dress and the Piazza, between light and shadow.  Maybe it's a mirror of the times. Maybe of myself.

 ---


You Might Also Like

3 Comments

  1. Trovo queste immagini molto suggestive e che ben descrivono il percorso evolutivo che un po' tutti dovremmo fare ad un certo punto della nostra esistenza. Nel mezzo del cammin...essendo dopotutto quello un viaggio tra gli inferi della nostra anima. La fotografia (e qui parlo da profana) e la sua costante ricerca di una luce favorevole o significativa forse e' emblematoca di una difficolta' che abbiamo nel definire l'ombra, la nostra ombra. Soprattutto nella seconda foto, l'ombra e' talmente scura che il signore sta per esserne inghiottito. Che ne sara' di lui una volta in ombra, sara' ancora possibile riprenderlo e definirlo nitidamente? E l' ombra rappresenta il vuoto o in fondo la vera natura delle cose, poiche' svincolata dall'illusione delle apparenze?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai, quando impari a fare le fotografie, le prime volte dico, c'è sempre uno che ha letto da qualche parte qualcosa di tecnico che è la soluzione a tutti i tuoi problemi di diaframma, apertura, tempi, messa a fuoco... Ma non ti aiuta mai a guardare veramente la scena. Si potrebbe dire che fa come quello che osserva il dito che indica la luna. Il dito è la macchina fotografica. Così poi non sai mai cosa inquadrare. Saper osservare vuol dire crescere, perché si vedono e si collegano molte cose che prima sentivamo scollegate. Così poi magari l'ombra diventa qualcosa da non rifiutare. Da esplorare e vedere. Accettare. Lasciare lì, proprio dove la abbiamo vista. Il nostro lato oscuro, che se non lo prendiamo in considerazione poi ci tormenta di domande che ci rallentano e non fanno divenire. Mi piace che le mie foto siano come domande. Mi piace sedermi qui e parlarne. Grazie, di cuore.

      Elimina
  2. Sono d'accordo. Al di la' delle competenze tecniche, la foto e' principalmente osservazione e interpretazione di cio' che coglie la nostra attenzione. Spesso il processo di osservazione si ripete a scatto fatto. Quando riosservi la foto e cominci a percepirne tante correlazioni, anche quelle mancate prima.

    RispondiElimina

Popular Posts

Pagina Ufficiale Instagram

Pagina web ufficiale